Controlli non distruttivi...
Controlli non distruttivi, difettosità e prestazioni dei materiali compositi per applicazioni strutturali

Policlinico di Milano, Sala "Pedeferri", Dipartimento CMIC
La tecnologia dei materiali compositi sta diventando sempre maggiormente pervasiva e questo tipo di materiali gioca un ruolo determinante in molte applicazioni dove alte prestazioni e peso ridotto rappresentano la combinazione vincente. Tuttavia, le prestazioni di componenti in composito e le possibilità di cedimenti non previsti sono strettamente correlate con la presenza di difetti strutturali, spesso generati in fase di realizzazione o per degrado in esercizio. Le tecniche di diagnostica non distruttive rappresentano quindi uno strumento di basilare importanza per garantire un utilizzo in sicurezza dei materiali compositi e per monitorarne il degrado in esercizio.
Organizzato da Assocompositi e Associazione NanoItaly, il corso comprenderà sia lezioni teoriche che dimostrazioni pratiche delle principali tecniche di analisi per la caratterizzazione dei difetti nei materiali compositi: frattografia con microscopio, ultrasuoni, shearografia, microradiografia, tomografia, shearografia, termografia, caratterizzazione del danneggiamento mediante analisi meccaniche.
GOLD SPONSOR: | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
EVENTO COL PATROCINIO DI: | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Scarica la Brochure |
![]() |
Modulo di Registrazione |
![]() |
Programma Finale |
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e sponsorizzazione contattare:
Simona Tiburtini
Assocompositi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 348 0105920
Cristina Gippa
Associazione NanoItaly
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 339 7714107
Facendo click sull'immagine potete trovare una lista di hotel consigliati: HOTEL MILANO